CAPRI
L'isola di Capri è la perla del Golfo di Napoli: ha una vegetazione lussureggiante, un mare straordinario e delle grotte meravigliose. Nei secoli ha incantato scrittori, poeti, musicisti, pittori e molti registi l'hanno scelta come sfondo per i loro film.
Info - Orari - Costi - Visita Guidata
Per visitare Capri è consigliabile dedicarle un'intera giornata.
La visita guidata a Capri include anche il villaggio di Anacapri e generalmente inizia da Marina Grande.
Da lì si raggiunge con il minibus il villaggio di Anacapri, con la Villa S. Michele di Axel Munthe, la Chiesa di San Michele con il suo bellissimo pavimento piastrellato e la seggiovia che porta alla cima del Monte Solaro; dopo si raggiunge la famosa Piazzetta di Capri, i Giardini di Augusto e Via Krupp.
Ogni visita può essere però personalizzabile in base alle vostre esigenze.
Maggiori attrazioni
Capri: Marina Grande, Piazzetta, chiesa di Santo Stefano, Giardini di Augusto e Villa Jovis.
Anacapri: Villa San Michele Axel Munthe, Chiesa di San Michele, Grotta Azzurra
E' possibile effettuare un giro dell'isola in barca.
GROTTA AZZURRA
Orari di apertura:
dalle 9 alle 17, ma solo in condizioni di mare favorevoli (per questo la Grotta è aperta solamente nei mesi primaverili-estivi).
​
Biglietti
Intero: €14,00
Riduzioni: i bambini sotto i 6 anni entrano gratis, mentre i minori sotto i 18 anni pagano €10,00
​
VILLA JOVIS
Orari di apertura
10.00 - 16.00: marzo, novembre, dicembre
10.00 - 18.00: aprile, maggio, ottobre
10.00 - 19.00: giugno, luglio, agosto, settembre
nessuna chiusura settimanale
Giorni di chiusura: mese di gennaio e febbraio e 25 dicembre
Biglietti
Intero: € 6.00 comprensivo di audioguida / including audioguide
Ridotto: € 4.00 comprensivo di audioguida / including audioguide
per i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni della Comunità Europea
Gratuito: giovani fino a 17 anni
VILLA SAN MICHELE
Orari di apertura:
Gennaio-febbraio 09.00-15.30
Marzo 09.00-16.30
Aprile 09.00-17.00
Maggio-settembre 09.00-18.00
Ottobre 09.00-17.00
Novembre-dicembre 09.00-15.30
Biglietti
Ingresso: 8,00 €
MONTE SOLARO (seggiovia)
Orari di apertura:
Da maggio a ottobre: 9.30 - 17.30
Marzo e aprile: 09:30 - 16:30
Da novembre a febbraio: 09.30 - 15.30
Biglietti
Intero: 12 euro andata e ritorno, 9 euro solo salita o discesa
Bambini: da 0 a 7 anni gratis, in braccio ai genitori.
GIARDINI DI AUGUSTO
Orari di apertura:
Aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre: dalle 9:00 alle 19:30
Novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo: dalle 9:00 alle 16:30
Biglietti
Ingresso: 1,00 Euro. Gratis bambini fino a 11 anni.
Ingresso Giardini di Augusto + Certosa di San Giacomo: 5,00 Euro.
CERTOSA DI SAN GIACOMO
La Certosa di San Giacomo nei mesi da ottobre 2019 a marzo 2020 osserverà il seguente orario di apertura:
ottobre: dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
novembre: dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo ingresso ore 15.30)
dicembre: dalle ore 10.00 alle ore 15.00 (ultimo ingresso ore 14.30)
gennaio e febbraio: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 (ultimo ingresso ore 12.30)
marzo: dalle ore 10.00 alle ore 15.00 (ultimo ingresso ore 14.30)
Giorno di chiusura: lunedì
Biglietti
Ingresso € 6,00
Ingresso ridotto € 4,00
Gratuito per i cittadini UE sotto i 18 anni.
2,00 Euro: per i cittadini UE di età compresa tra 18 e 25 anni.
La costa è frastagliata, ha diverse grotte e calette che si alternano a scogliere formidabili. Durante l'Impero Romano le grotte erano utilizzate come "ninfeo", fontane ornate di mosaici e statue nelle splendide ville che vennero costruite in questa zona.
La grotta più famosa è senza dubbio la Grotta Azzurra, caratterizzata da magici effetti di luce. Il centro di Capri è raggiungibile in autobus dal molo di Marina Grande.
La piazza Umberto I, conosciuta come "Piazzetta" è il centro della città e sin dagli anni Trenta è il fulcro della vita turistica.
Di notevole importanza è il complesso della Certosa di S. Giacomo, uno dei migliori esempi di architettura caprese, costruito nel 1300 e ampliato nel 1600', con una splendida vista sui Faraglioni.
I Giardini di Augusto sono ricchi di viottoli e scalette, un'oasi di verde con un magnifico belvedere.
Da qui si arriva alla Marina Piccola percorrendo via Krupp, una strada tortuosa che scende verso il mare.La passeggiata più famosa di Capri è quella che porta al belvedere di Tragara, una piazza ombreggiata con vista sui Faraglioni, il primo chiamato "Stella" più vicino alla costa, alto 109 metri; quello centrale "Faraglione di Mezzo" è 81 m di altezza; il terzo è "Scopolo", 104 metri di altezza e abitato dalla rara lucertola azzurra.
Sul punto più a nord-est dell'isola sorge Villa Jovis, i resti più cospicui di epoca romana, voluta dall'imperatore Tiberio, su una scogliera a picco 330 metri di altezza che prende il nome di "Salto di Tiberio".
Anacapri è una cittadina più piccola e più tranquilla situata sull’isola, con le sue graziose stradine, e le case bianche immerse nel verde.
Il monumento più importante è la chiesa di San Michele, costruita nel XVII secolo su disegno di Domenico Vaccaro. La villa ha un bellissimo pavimento in maiolica.
Ad Anacapri sono stati costruiti la famosa Villa San Michele di proprietà di Axel Munthe, un medico svedese che ha vissuto sull'isola per 50 anni. Qui scrisse il suo romanzo "la storia di San Michele", contribuendo a diffondere la fama dell'isola nel mondo. La villa elegante ed originale, è arredata con mobili del XVIII secolo, così come le opere d'arte e reperti di epoca romana ed il giardino che circonda la casa è di una bellezza rara.
Anacapri è il punto di partenza della seggiovia che conduce turistico alla cima del Monte Solaro (600 m), il punto più alto dell'isola, dove c’è una vista è incantevole.
La Grotta Azzurra, il cui antro incantato richiama turisti da tutto il mondo, si trova ad Anacapri. Nota ai Romani e riscoperta nel 1800, deve il suo aspetto affascinante di un fenomeno geologico che ha provocato l'abbassamento di circa 20 metri, portando l'ingresso della grotta a quasi sotto il livello del mare. La luce filtrata dall'acqua cristallina riempie la grotta con un colore blu eccezionale.