VISITA GUIDATA A OPLONTIS
Scavi Archeologici di Oplontis - villa di Poppea
Orari
dal 1° novembre al 31 marzo: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 15.30); dal 1° aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Ingressi
Via Sepolcri, Torre Annunziata (NA)
TOUR DI OPLONTIS - VILLA DI POPPEA
E’ un tour adatto a tutti della durata di circa 1,5 ore.
La villa di Oplontis si trova all’interno della moderna città di Torre Annunziata, a circa tre kilometri in linea d’aria dall’antica Pompei. Si suppone che solo i due terzi dell’intera villa siano stati portati alla luce. E’ un grandioso complesso residenziale, con circa novanta ambienti, che fu edificato lungo la costa campana e conserva i più straordinari affreschi rinvenuti nell’area vesuviana. La visita guidata parte dal giardino settentrionale in parte ripristinato, com’è avvenuto in diversi edifici a Pompei, prosegue nell’area termale e in tutti gli ambienti meridionali con suggestivi affreschi in II e III stile. Un lungo porticato porta all’atrio patronale e a quello servile, nei pressi del quale ci sono le perfettamente conservate latrine. Attraverso un ampio e lungo corridoio si passa al peristilio orientale circondato da ambienti finemente decorati, al centro del quale fu costruita un’immensa natatio circondata da statue bronzee e marmoree.
E' possibile personalizzare durata ed itinerario della visita guidata in base alle vostre esigenze
COME ARRIVARE:
In treno:
Circumvesuviana Napoli-Sorrento o Napoli-Poggiomarino o Napoli-Torre Annunziata ( fermata Torre Annunziata )
​
In auto:
Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Torre Annunziata sud)
PER LE SCUOLE:
Prenotazioni gruppi scolastici
Dal 1 Novembre 2011 per le scuole italiane e straniere (appartenenti ai Paesi dell’U.E.) è obbligatorio prenotare gli ingressi.
L’ingresso è gratuito per tutti gli studenti e 1 insegnante ogni 10 (o frazione di 10) studenti (es. 50 alunni > 5 gratuità per insegnante)
Per i gruppi scolastici che si presentano alle biglietterie senza la prenotazione dell’ingresso vengono applicate le tariffe e le gratuità stabilite a norma di legge.
BIGLIETTI:
Singolo (validità 1 giorno)
- Intero € 7,00
- Ridotto: € 2,00
Con accesso a 3 siti (Pompei, Oplonti, Boscoreale) – (validità 3 giorni) Intero: € 18,00, Ridotto: € 10,00 .
Ingresso Gratuito per i cittadini dell’Unione Europea, e degli stati sottoposti a condizioni di reciprocità, sotto i 18 (non compiuti) ;Ingresso Gratuito per presidi, docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia delle università e delle accademie di Belle Arti dell’Unione Europea + ERASMUS nelle suddette materie.
Ingresso Gratuito per personale del MIBAC, Membri ICCROM, ICR, ICOM, ISIA, Scuola Restauro Mosaici di Ravenna, Opificio Pietre Dure di Firenze + Istituto Centrale del Restauro di Roma. Portatori di handicap UE + accompagnatore. Giornalisti iscritti all’albo nazionale italiano. Cittadini degli stati con particolari accordi di reciprocità (Legge 27.6.1985, n. 332) secondo quanto indicato dall’accordo stesso.
*Ingresso Ridotto (50%) per cittadini dell’Unione Europea e degli stati sottoposti a condizioni di reciprocità di età compresa tra i 18 e i 25 anni non compiuti; per i docenti e presidi dell’Unione Europea (quando non accompagnano scolaresche) con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali.
I biglietti gratuiti e ridotti possono essere rilasciati solo previa presentazione di un valido documento di identità.